Fondo di Garanzia MCC: nel 2025 cresce il sostegno alle PMI italiane

  • Home
  • News
  • Fondo di Garanzia MCC: nel 2025 cresce il sostegno alle PMI italiane

Il report aggiornato al 30 settembre 2025 sull’operatività del Fondo di Garanzia MCC conferma il ruolo strategico delle garanzie pubbliche nel sostenere la crescita delle PMI italiane. In un contesto economico ancora sfidante, il Fondo si dimostra uno strumento efficace e capillare, capace di intercettare le esigenze di liquidità e investimento di migliaia di imprese.

I numeri chiave dell’operatività

Nei primi nove mesi del 2025 sono state accolte 183.196 operazioni, con un incremento del +12,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’importo complessivo dei finanziamenti ha raggiunto i 33,7 miliardi di euro, mentre le garanzie concesse ammontano a 23,4 miliardi di euro, entrambe in crescita di oltre il 13%. A beneficiare di queste operazioni sono state 131.978 imprese, di cui quasi il 60% sono microimprese, confermando la funzione inclusiva del Fondo.

Investimenti e fiducia nel medio-lungo termine

Le imprese italiane tornano a investire. Le operazioni finalizzate all’investimento crescono del +19,7%, mentre quelle a medio-lungo termine rappresentano oltre due terzi del totale, con una durata media di 5,5 anni. Questi dati indicano una rinnovata fiducia nel futuro da parte del tessuto imprenditoriale, che sceglie di pianificare e consolidare la propria crescita.

Un sistema resiliente, anche con garanzie ridotte

Nonostante dal 1° gennaio 2025 sia stata introdotta una riduzione della percentuale di garanzia delle operazioni di liquidità (dal 60% al 50%) l’aumento delle operazioni e degli importi garantiti dimostra che la garanzia pubblica non è solo un supporto finanziario, ma una vera e propria leva di sviluppo per le PMI.

Focus territoriale

Il Nord Italia resta l’area con il maggior numero di operazioni (47,9%), ma è il Mezzogiorno a registrare la crescita più significativa in termini di importi finanziati: +21,1% rispetto al 2024. Questo dato evidenzia come il Fondo MCC stia contribuendo a ridurre i divari territoriali.

Start-up e nuove imprese in espansione

Le start-up (costituite da meno di 3 anni) mostrano una crescita del +11,8% nelle operazioni accolte, per un totale di oltre 3 miliardi di euro di finanziamenti. Anche le PMI innovative registrano un incremento significativo, con un +27,5% in termini di importi finanziati, segno che l’innovazione resta una priorità per il sistema produttivo.

Imprese femminili e professionisti

Le operazioni rivolte a imprese femminili sono state 15.835, per un totale di 1,74 miliardi di euro di finanziamenti (+3,2%). Anche i liberi professionisti e studi professionali crescono del +16,5%, con oltre 105 milioni di euro erogati. Questi dati confermano l’impegno verso una maggiore inclusività, con attenzione anche alle realtà imprenditoriali meno raggiunte dai canali tradizionali.

Settori trainanti dell’economia

Il commercio si conferma il settore con il maggior numero di operazioni (74.623), seguito dall’industria (70.661) e dai servizi (30.102). In termini di crescita degli importi finanziati, spicca l’agricoltura con un +34,1%, seguita dall’industria (+15,2%) e dal commercio (+13,0%). Il Fondo MCC si dimostra così trasversale, capace di sostenere tutti i comparti produttivi.

Il report MCC 2025 evidenzia come le garanzie pubbliche siano uno strumento fondamentale per accompagnare le PMI verso investimenti, innovazione e crescita sostenibile.

In questo scenario, Promozioniservizi®, brand di CRIF, supporta da oltre dieci anni gli operatori finanziari nella richiesta e gestione delle garanzie MCC, contribuendo a rendere il credito più accessibile e a favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane.